Italian (Italy) flag English flag IT

L'Associazione BergamoScienza diventa Fondazione

A guidare la neonata Fondazione BergamoScienza, il nuovo Presidente Andrea Moltrasio Telmo Pievani nominato Presidente del Comitato Scientifico

 

Bergamo, 21 luglio 2025 – Dopo 20 anni di attività l’Associazione BergamoScienza entra in una nuova fase, diventando Fondazione di Partecipazione. La trasformazione in Fondazione è il coronamento dell’impegno pluriennale per la promozione della cultura della scienza e dell’innovazione, ed è al contempo uno strumento per perseguire la propria missione con sempre maggiore efficacia: rendere la scienza accessibile, comprensibile e coinvolgente per tutte e tutti. Si è riunito oggi il primo Consiglio di Indirizzo e il primo Consiglio di Amministrazione della neonata Fondazione, a seguito della nomina a Presidente dell’imprenditore Andrea Moltrasio, già figura chiave come socio fondatore e primo presidente dell’Associazione.

 

Dopo oltre 3.6 milioni di presenze, 38 premi Nobel e quasi 3000 eventi all’attivo – tra conferenze, mostre, spettacoli e laboratori – la trasformazione in Fondazione di Partecipazione vuole garantire un futuro longevo a BergamoScienza, preservando al contempo il patrimonio di conoscenza e i pilastri imprescindibili del suo operato: il volontariato, la scuola, i giovani, la gratuità e la scienza in tutte le sue espressioni.

 

«Sono onorato e felice di guidare nuovamente BergamoScienza per accompagnarla verso il futuro. Un patrimonio immateriale inestimabile che ha coinvolto negli anni migliaia di persone e soprattutto di giovani, per una comprensione maggiore dell’importanza del metodo, del linguaggio e dei contenuti della scienza», afferma Moltrasio.

 

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione è composto da figure di spicco che hanno contribuito e continueranno a contribuire alla missione di BergamoScienza: Andrea Moltrasio (Presidente); Alessandro Bettonagli (Vice-Presidente); Rosella Colleoni (Segretario Generale uscente); Maria Paola Esposito, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bergamo; e Paolo Piantoni, Direttore Generale di Confindustria Bergamo.

 

Si aggiungono a questi, all’interno del nuovo Consiglio di Indirizzo, i soci fondatori, fisici e giuridici, dell’associazione BergamoScienza: Gianvito Martino (Presidente uscente); Umberto Corrado; Raffaella Ravasio (past president); Mario Salvi (past president); Alberto Barcella; Sergio Cavalieri, Rettore di Università degli studi di Bergamo; Anna Flavia D’Amelio Einaudi, Consigliere Delegato di Università Vita-Salute San Raffaele; Giovanni Zambonelli, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo; e Giovanna Ricuperati, Presidente di Confindustria di Bergamo; oltre a due membri nominati dall’Assemblea dei Partecipanti.

 

La Fondazione annuncia inoltre ulteriori nomine per rafforzare la sua struttura. Telmo Pievani assume la carica di Presidente del Comitato Scientifico, portando la grande esperienza nel campo della divulgazione scientifica alla guida culturale della neonata Fondazione. Per la prima volta viene formalizzata l'istituzione di un vero e proprio Comitato Scuole, di cui Raffaella Ravasio diventa Presidente. Infine, Nicola Quadri, già Segretario del Comitato Scientifico, diventa Direttore Generale della Fondazione.

 

Se oggi BergamoScienza affronta questo passaggio fondamentale è innanzitutto grazie alla passione di grandissimi della scienza italiana che hanno creduto da subito nella sua missione sociale e culturale, come Edoardo Boncinelli, tra i primi amici e sostenitori di BergamoScienza, già past president del Comitato Scientifico e Presidente Onorario dello stesso, che ci ha lasciato ieri e a cui dedichiamo questa rinascita. Con una governance rafforzata e una visione chiara, Fondazione BergamoScienza si prepara ad affrontare le sfide future, continuando a ispirare nuove generazioni di scienziati e cittadini consapevoli.