A Fondazione Dalmine i laboratori di robotica educativa sviluppati in collaborazione con BergamoScienza
I tre laboratori, progettati in partnership tra Fondazione BergamoScienza e Fondazione Dalmine, sorprenderanno studenti e studentesse di Bergamo con la costruzione e la programmazione di diversi tipi di robot
Si conferma anche quest’anno la collaborazione strategica tra Fondazione BergamoScienza e Fondazione Dalmine. Durante la XXIII edizione del Festival BergamoScienza e poi a proseguire per tutto l’anno scolastico, i laboratori di robotica educativa sviluppati in collaborazione tra i due enti e allestiti in passato presso il BergamoScienceCenter, proseguono la loro attività e si rinnovano nella bellissima cornice di Fondazione Dalmine.
A rappresentare fisicamente la partnership pluriennale un’aula interamente dedicata alla robotica educativa nella sede di Fondazione Dalmine e intitolata a Rita Levi-Montalcini, Presidente Onoraria del Comitato Scientifico di BergamoScienza. Un omaggio che sottolinea la comune visione delle due fondazioni: la convinzione che l’educazione scientifica possa favorire una cultura industriale che sia sempre più ad alto contenuto tecnologico, innovativa e sostenibile.
Tutte le attività di robotica educativa si svolgeranno in questo nuovo spazio, un luogo dove la storia industriale incontra il futuro tecnologico, tenute da tutor di BergamoScienza. L’aula di robotica sarà a disposizione di scuole e pubblico, diventando un punto di riferimento in grado di fornire agli studenti le competenze necessarie per le sfide future.
I laboratori di robotica educativa per BergamoScienza 2025
I tre laboratori attivi dal 3 al 19 ottobre 2025 offrono opportunità di apprendimento per giovani di tutte le età e permetteranno a classi scolastiche e famiglie di programmare diversi tipi di robot, vedendoli poi in azione in tempo reale.
Smart little city | Età: 7-10 anni
Cosa significa innovazione? Partiamo per un viaggio virtuale alla scoperta di un borgo che ha saputo rinnovarsi investendo in arte e tecnologia. Con i set Lego Spike Essential costruiamo e programmiamo robot in grado di rendere più sostenibile la vita dei cittadini.
Coding per la sostenibilità | Età: 7-10 anni
Cosa significa innovazione? Partiamo per un viaggio virtuale alla scoperta di un borgo che ha saputo rinnovarsi investendo in arte e tecnologia. Con i set Lego Spike Essential costruiamo e programmiamo robot in grado di rendere più sostenibile la vita dei cittadini.
Scuola guida per auto intelligenti | Età: 11-13 anni
Pronti per la patente dei robot? Sperimentiamo la programmazione di sensori e motori del robot mBot2 per superare le sfide proposte e scoprire come le macchine possono muoversi in autonomia. Le sfide sono a difficoltà crescente e consentono di acquisire conoscenze un passo alla volta, calando in un contesto reale l’utilizzo dei dispositivi.
In Fondazione Dalmine anche due conferenze-spettacolo
Viaggi straordinari: il mondo segreto delle migrazioni animali
Sabato 11 ottobre | ore 10:00 (scuole) - ore 17:00 (privati)
Ogni anno, miliardi di animali affrontano viaggi epici attraverso oceani, continenti e cieli sconfinati. Un’avventura millenaria guidata dall’istinto, dalle stelle e dai campi magnetici. Scopriremo così come spostarsi non sia solo una scelta, ma una necessità per la sopravvivenza. E come anche noi umani siamo parte di questa grande storia migratoria.
Iscrizioni sul sito di BergamoScienza
L'ecologia del regno minerale
Sabato 18 ottobre | ore 10:00 (scuole) - ore 17:00 (privati)
Non sono solo gli animali e i vegetali a evolversi nel tempo: anche i minerali lo fanno. Dal primo infinitesimale cristallo che si è formato nelle profondità del cosmo − ben prima della formazione della Terra − a oggi, il regno minerale si è coevoluto insieme alla vita. Il risultato sono le migliaia di specie minerali diversissime tra loro che coprono tutta la tavola periodica.
Iscrizioni sul sito di BergamoScienza