BergamoScienza trionfa al Premio Cultura + Impresa
Milano, 3 luglio 2025 – Il Workshop di Premiazione del prestigioso Premio Cultura + Impresa 2024-2025 ha avuto luogo presso lo splendido Palazzo Edison. Tra i vincitori di questa dodicesima edizione, spicca il nostro Festival BergamoScienza, che si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria “Sponsorizzazioni e Partnership Culturali”.
Il premio, ritirato dalla Segretaria Generale Rosella Colleoni, dal Segretario del Comitato Scientifico Nicola Quadri e da Giorgio Bissolotti, Direttore Scientifico e Ricerca di SIAD S.p.A. – partner storico del Festival –, è stato consegnato da Sabrina Sammuri, Direttrice Generale Cultura di Regione Lombardia. Questo successo non solo testimonia l’impatto ventennale del Festival BergamoScienza nella divulgazione scientifica, ma conferma anche la forza di un modello collaborativo che ha trasformato Bergamo in un vero e proprio epicentro di conoscenza e innovazione.
La fotografia emersa dal Premio Cultura + Impresa è chiara: le imprese italiane vedono sempre più la cultura e le arti come strumenti fondamentali per la comunicazione, la reputazione e la responsabilità sociale. Il successo di BergamoScienza è un esempio lampante di questa tendenza, fondandosi su uno spirito di partecipazione che ha coinvolto sin dall’inizio enti fondatori del calibro di Confindustria Bergamo, Camera di commercio di Bergamo, Comune di Bergamo, UBI Banca, Università degli studi di Bergamo e Università Vita-Salute San Raffaele. Il loro supporto, unito a quello di oltre 40 altre realtà, è la linfa vitale del Festival.
Queste partnership non sono semplici sponsorizzazioni, ma un investimento nel capitale umano e intellettuale. Ogni azienda partner contribuisce con il proprio know-how, le proprie competenze e una visione strategica, arricchendo i contenuti del Festival e consentendo la co-creazione di eventi di grande impatto. È questa interconnessione a rendere BergamoScienza un unicum nel panorama della divulgazione scientifica.
La missione di BergamoScienza rimane nel tempo immutata: rendere la scienza accessibile a tutti, promuovere il pensiero critico come risorsa diffusa e preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide future. Il riconoscimento al Premio Cultura + Impresa sottolinea l’importanza di modelli virtuosi che dimostrano come l’unione tra il mondo dell’impresa e quello della cultura possa generare valore non solo economico, ma anche sociale e culturale, a beneficio dell’intera comunità.