Italian (Italy) flag English flag IT
La divulgazione è la nostra scoperta più grande
- I Fondatori

La storia

L’Associazione BergamoScienza nasce nel 2005, in seguito al grande successo riscosso dalle prime due edizioni (2003 e 2004) dell’omonimo Festival scientifico. Il desiderio di conoscenza di un pubblico curioso e appassionato di scienza incoraggia i soci fondatori a immaginare di dare continuità a quanto iniziato coinvolgendo le istituzioni pubbliche e private del territorio.

A vent’anni dalla data di costituzione dell’Associazione, preservando i pilastri imprescindibili del nostro operare – il volontariato, il coinvolgimento diretto della scuola, l’attenzione ai giovani, la gratuità degli eventi e l’indipendenza culturale – la trasformazione in Fondazione di partecipazione ha come finalità quella di garantire un futuro più stabile, istituzionale, a quel patrimonio di conoscenza che negli anni BergamoScienza ha saputo raccogliere e tramandare attraverso una filiera che ha coinvolto e che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi.

Oggi, oltre al Festival che ha raggiunto un prestigio internazionale, la Fondazione promuove tutto l’anno un’intensa attività di divulgazione scientifica nella propria sede del BergamoScienceCenter.

 

Il manifesto

La Fondazione BergamoScienza, promotrice del Festival, si impegna a raggiungere degli obiettivi concreti: creare una nuova cultura della divulgazione scientifica, che possa appassionare soprattutto i giovani alla conoscenza; generare un volano di interesse e di crescita di una cultura dello sviluppo basata sulla conoscenza; garantire un metodo di divulgazione basato sull’indipendenza culturale e sulla fruibilità alla portata di tutti, che include la completa gratuità degli eventi.




Composizione

 

La Fondazione si compone di persone fisiche e giuridiche nonché Enti con soggettività giuridica, pubblici e privati, suddivisi nelle seguenti tre categorie:

  • Fondatori promotori;
  • Nuovi fondatori;
  • Partecipanti


Fondatori Promotori

I fondatori promotori sono coloro che hanno partecipato alla costituzione dell'Associazione BergamoScienza avvenuta il 27 giugno 2005.

 

Nuovi Fondatori

I nuovi fondatori sono gli Enti che condividono gli scopi della Fondazione e, previa assunzione deliberata dal Consiglio di Indirizzo, versano la quota stabilita dal Consiglio di Indirizzo medesimo per sostenere la sua missione e contribuire alla sua attività.

 

Partecipanti

I partecipanti sono coloro che, previa ammissione deliberata dal Consiglio di Indirizzo, contribuiscono annualmente alle attività della Fondazione stessa versando la quota annuale determinata dal Consiglio di Indirizzo. Essi compongono l’Assemblea di Partecipazione.

 

Organi della Fondazione

 

Presidente

Il Presidente della Fondazione ha la legale rappresentanza della Fondazione nei confronti di terzi ed in giudizio, con i più ampi poteri per atti urgenti di ordinaria amministrazione e di attuazione del programma predisposto dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto delle linee generali e degli obiettivi fissati dal Consiglio di Indirizzo. Il Presidente della Fondazione dura in carica 3 (tre) anni e può essere riconfermato.

 

Consiglio di Indirizzo

Il Consiglio di Indirizzo è costituito da:

  • Fondatori promotori, quali membri di diritto, che partecipano (i) ciascuno in proprio per le persone fisiche fino all’approvazione del bilancio del quinto anno successivo alla trasformazione, salvo rinuncia e (ii) a mezzo di un proprio rappresentante per le persone giuridiche, salvo rinuncia;
  • Nuovi fondatori, quali membri di diritto, che partecipano a mezzo di un proprio rappresentante;
  • Due membri, scelti tra i partecipanti e nominati dall’Assemblea di Partecipazione.

Il Consiglio di Indirizzo formula gli indirizzi e le direttive generali e promuove ogni iniziativa diretta al conseguimento degli scopi della Fondazione. Il Consiglio di Indirizzo dura in carica sino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo esercizio successivo alla loro nomina.

 

Consiglio di Amministrazione

La Fondazione è retta dal Consiglio d’Amministrazione. Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero di membri variabile da tre a sette, tutti nominati dal Consiglio di Indirizzo. Salvo il Presidente e il Vice-Presidente, gli altri membri del Consiglio di Amministrazione non possono essere anche membri del Consiglio di Indirizzo. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica 3 (tre) anni ed i suoi membri possono essere riconfermati. I membri del Consiglio cessano dalla carica per dimissioni o impedimento permanente.

Il Consiglio di Amministrazione delibera in ordine a tutti gli atti di gestione ed esercita la propria attività in attuazione delle linee generali, direttive e programmi fissati dal Consiglio di Indirizzo.

 

Assemblea di Partecipazione

L'Assemblea di Partecipazione è da intendersi come Assemblea di cui fanno parte solo i partecipanti.

A ciascun partecipante è attribuito il diritto di esprimere un voto. È possibile il rilascio di delega scritta ad altro partecipante. Ogni partecipante può essere portatore fino a tre deleghe.

 

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico svolge funzioni consultive affiancando il Consiglio di Amministrazione in tutte le attività e le manifestazioni culturali della Fondazione. Il Comitato Scientifico è composto da cinque a venti membri nominati dal Consiglio di Indirizzo. In caso di dimissioni, assenze, impedimenti di uno o più membri, in numero minore della metà, il Comitato Scientifico può procedere alla nomina per cooptazione dei membri mancanti fino al primo Consiglio di Indirizzo convocato per qualsiasi motivo. Il Comitato Scientifico nomina fra i suoi membri un Presidente (se non vi ha provveduto il Consiglio di Indirizzo) e un Segretario, i quali manterranno i necessari contatti con il Presidente della Fondazione.

 

Comitato Scuole

Il Comitato Scuole svolge funzioni consultive affiancando il Consiglio di Amministrazione in tutte le attività didattiche e le manifestazioni culturali della Fondazione. Il Comitato Scuole è composto da cinque a venti membri nominati dal Consiglio di Indirizzo. In caso di dimissioni, assenze, impedimenti di uno o più membri, in numero minore della metà, il Comitato Scuole può procedere alla nomina per cooptazione dei membri mancanti fino al primo Consiglio di Indirizzo convocato per qualsiasi motivo.  Il Comitato Scuole nomina fra i suoi membri un Presidente (se non vi ha provveduto il Consiglio di Indirizzo) e un Segretario, i quali manterranno i necessari contatti con il Presidente della Fondazione.

 

Organo di Controllo

L’Organo di Controllo è nominato dal Consiglio di Indirizzo. L’Organo di Controllo può essere monocratico o collegiale. È quindi composto, alternativamente da un membro effettivo ed uno supplente o da un collegio, composto da tre membri effettivi e due supplenti aventi i requisiti di cui agli artt. 2397, comma 2, e 2399 del codice civile. I membri dell'Organo di Controllo durano in carica sino all’approvazione del bilancio consuntivo relativo al terzo esercizio sociale successivo alla loro nomina e sono riconfermabili.

 

Volontari

I volontari sono persone che per loro libera scelta svolgono, per il tramite della Fondazione, attività in favore della comunità e del bene comune, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità. La loro attività deve essere svolta in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà. L'attività dei volontari non può essere retribuita in alcun modo, neppure dai beneficiari.



Come farne parte

Unisciti a noi

Vivi insieme a noi l’esperienza BergamoScienza e partecipa attivamente alla diffusione del pensiero scientifico.

 

Sostieni BergamoScienza

Se condividi la bellezza e l’importanza della scienza per tutti, se credi che la formazione e l’orientamento dei nostri giovani, così come il continuo aggiornamento degli adulti siano un importante volano di sviluppo, sostieni i nostri progetti e permettici di continuare a garantire la gratuità per tutti.