Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è una grande festa della scienza, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il pubblico, in particolare i più giovani, al mondo della ricerca. L’evento vuole far conoscere l’importanza del lavoro di scienziati e studiosi, mostrando come le loro scoperte abbiano un impatto diretto sulla nostra vita quotidiana. È un’occasione per scoprire che la ricerca non è un’attività isolata, ma un dialogo costante tra generazioni, metodi e settori diversi.
Unisciti a noi venerdì 26 settembre per un’esperienza unica e imperdibile tra ricerca, innovazione e divertimento. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori torna a Bergamo con due sedi eccezionali, offrendoti un programma ricchissimo a ingresso libero.
Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso
Via Stezzano, 87 - Bergamo, Ingresso EST – Gate 4
Evento a ingresso libero
Dalle 18:00 | La scienza in diretta
Incontra i ricercatori e le ricercatrici che lavorano negli Istituti di Ricerca del territorio e fatti coinvolgere in prima persona in esperimenti e dimostrazioni scientifiche.
Tra le realtà coinvolte, Università Vita-Salute San Raffaele, Università degli studi di Bergamo, Fondazione Dalmine, NoHat, SIAD, Radio Aut, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, TEDxBergamo, Joiint Lab e LisaTech.
Meet the Science: notte al Mario Negri
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
Sei mai entrato in un istituto di ricerca? Hai mai visto da vicino un microscopio elettronico a scansione? Il Mario Negri apre le sue porte per una serata dedicata alla scienza. I ricercatori ti guideranno tra i laboratori, mostrandoti strumenti e spazi che ogni giorno rendono possibile la ricerca, raccontandoti cosa significa lavorare per migliorare la salute di tutti.
L'evento è aperto ai maggiori di 10 anni
Prenotazioni obbligatoria qui.
18:15 – 19:00 | Oggetti di sc(i)en(z)a – Atto primo
Scienziati e scienziate in diversi ambiti raccontano la loro ricerca a partire da un oggetto che li rappresenta, in un gioco che coinvolge in modo diretto il pubblico.
- Simona Fusco, Università Vita-Salute San Raffaele
- Clarissa Rosato, Università Vita-Salute San Raffaele
- Laura Locatelli, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS
- Beatrice Aletti, SIAD S.p.A
Intervista Luca Perri, Fondazione BergamoScienza
19:00 – 20:00 | UniBg talks like TED
La ricerca è nulla senza divulgazione. Quanto conta saper esporre in maniera chiara e sistematica il proprio lavoro? È quello che proveranno a dimostrare in pochi minuti un gruppo di docenti dell’Università degli studi di Bergamo in rappresentanza degli otto dipartimenti formati da esperti della comunicazione TEDx.
- Francesco Barbieri, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere
- Alessia Sconti, Dipartimento di Scienze Aziendali
- Stefano Pelizzari, Dipartimento di Lettere, Filosofia e Comunicazione
- Chiara Cimini, Dipartimento di Ingegneria gestionale, dell'Informazione e della Produzione
- Fabio Sacchi, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
- Agnese D’Agostino, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate
- Alan Sandonà, Dipartimento di Giurisprudenza
- Francesco Fallucchi, Dipartimento di Scienze Economiche
20:00 – 20:45 | La fisica dello sport
Vieni a scoprire i principi della fisica che rendono possibili le grandi imprese sportive
Con Massimo Temporelli, fisico e divulgatore
Auditorium Confindustria Bergamo
20:30 – 21:15 | Architetture per un ambiente che cambia
Ti sei mai chiesto come le civiltà antiche riuscissero a erigere volte e cupole che sfidano il tempo? Oggi, la ricerca continua questa tradizione, unendo design e metodi computazionali avanzati. Insieme esploreremo come progettare superfici con proprietà meccaniche straordinarie, capaci di resistere a carichi estremi, autobloccarsi o cambiare forma. Dalle volte robotizzate alle barriere antitempesta, queste scoperte stanno riscrivendo le regole dell’ingegneria e del design.
Interviene: Sigrid Adriaenssens, Princeton University
Modera: Giuseppe Franchini, Università degli studi di Bergamo
La conferenza sarà tradotta in diretta.
20:45 – 21:30 | Oggetti di sc(i)en(z)a – Atto secondo
Scienziati e scienziate in diversi ambiti raccontano la loro ricerca a partire da un oggetto che li rappresenta, in un gioco che coinvolge in modo diretto il pubblico.
- Miriana Guarnaccia, WeScience BergamoScienza
- Chiara Verga, WeScience BergamoScienza
- Joana Bastos, Joint Research Centre
- Valentina Palermo, Joint Research Centre
Intervista Luca Perri, Fondazione BergamoScienza
21:30 – 22:15 | FotografIA
Un viaggio per immagini nella fotografia che cambia con l’Intelligenza Artificiale
Interviene: Alessandro Curti, Istituto Europeo di Design
In collaborazione con FOTOGRAFICA Bergamo Festival e Fondazione Alfaparf
Auditorium Confindustria Bergamo
21:30 – 22:45 | Piloti artificiali
Un dibattito per raccontare la ricerca Italiana sulle auto da corsa elettriche e la guida autonoma a partire da AIDA, un documentario sul giovanissimo team del Politecnico di Milano che ha sfidato la 1000 Miglia con una Maserati pilotata dall’AI.
Proiezione documentario AIDA (52’)
Intervengono: Chiara Marchesi e Luca Crotti, Politecnico di Milano; Alessio Culatti, Università degli studi di Bergamo
22:15 – 24:00 | DJ Set
Fino a mezzanotte, festeggiamo la scienza a ritmo di musica.
Il respiro della ricerca. SIAD | Distretto dei Gas della Vita
SIAD – Stabilimento di Osio Sopra (Bergamo)
SP ex SS 525 del Brembo, 1 - Osio Sopra
Scopri il Distretto dei Gas della Vita, centro di ricerca di SIAD dove si studiano e si sviluppano miscele di gas innovative per l’industria alimentare, ambientale, medicale e farmaceutica.
L’evento è aperto ai maggiori di 18 anni
Prenotazione obbligatoria qui.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori è un evento promosso da Fondazione BergamoScienza, Università degli studi di Bergamo, Università Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con Confindustria Bergamo e Kilometro Rosso Innovation District Bergamo.