La luce, il colore… Che meravigliose sensazioni! Nonostante ciò, quello che possiamo vedere è solo una piccolissima porzione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Quale relazione esiste tra luce e chimica? La visione stessa ha a che fare con la chimica, ma anche la fotografia, la fluorescenza, la fosforescenza, la chemiluminescenza e la bioluminescenza. La luce può essere usata per catalizzare reazioni chimiche, per ridurre l’inquinamento e per produrre corrente elettrica con le nuove celle fotovoltaiche organiche. Il laboratorio vuole mettere in luce alcuni aspetti della radiazione elettromagnetica e l’utilizzo che se ne fa in campo analitico, sia qualitativo che quantitativo.
ISIS Archimede di Treviglio
Effettua l'accesso o registrati gratuitamente per prenotare gli eventi di BergamoScienza!