Le recenti osservazioni mostrano che solo il 5% dell’universo è costituito dalla materia che conosciamo, mentre il rimanente 95% sembra essere composto dalle cosiddette “materia oscura” ed “energia oscura". Queste sono forme di materia/energia ipotizzate da varie teorie di cosmlogia e fisica particellare per spiegare alcuni effetti fenomenologici osservati grazie alle grandi survey di galassie. Attualmente non esiste una teoria definitiva che spieghi la natura di tali componenti, ma varie indagini, sia a livello teorico che sperimentale, sono attualmente in corso per dare finalmente un nome "non oscuro" a queste supposte nuove forme di energia e materia. Cerchiamo di comprendere assieme perchè sia necessario introdurle e quali siano gli esperimenti presenti e futuri dedicati alla loro ricerca, per poter finalmente comprendere di cosa sia composto realmente l’universo in cui viviamo.
Comitato Giovani di BergamoScienza
Effettua l'accesso o registrati gratuitamente per prenotare gli eventi di BergamoScienza!